Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  luglio 27 Mercoledì calendario

Robinson Anne

• Nata a Liverpool (Gran Bretagna) il 26 settembre 1944. Conduttrice tv. «Più feroce di Margaret Thatcher, più crudele di Caterina la Grande, è la giornalista inglese più pagata e la celebrità televisiva più odiata/amata. [...] Anne, la Grande Inquisitrice (griffata Armani) di quello che è il game show di maggior successo della Bbc [...] Ha il sorriso beffardo, la lingua acida e un tono perennemente sarcastico, [...] una collega l’ha descritta come ”una figura in nero simile a Dracula: una direttrice scolastica che ha a che fare con studenti idioti” [...] stata definita la donna più rozza della tv. E tuttavia il pubblico non può fare a meno di lei. [...] I capelli rossi corti, gli occhiali con la montatura a giorno e l’amore per i vestiti di pelle nera hanno trasformato una seria giornalista di mezza età in una donna che vive nelle fantasie di molti uomini ipnotizzati. Alla Robinson piace ricordare i suoi inizi nella Liverpool dilaniata dalla guerra dove sua madre aveva una bancarella al mercato. Durante la giovinezza di Anne, però, quella bancarella si trasformò nella più importante rivendita di polli della città. E lei si ritrovò presto a trascorrere le vacanze sulla riviera francese in un periodo in cui la maggior parte dei britannici era confinata a Blackpool. In seguito iniziò a lavorare al ”Daily Mail” indossando una pelliccia d’amora. Ebbe una storia d’amore con Charles Wilson, allora vicecapocronista e, successivamente, direttore del ”Times” e marito di Anne. Poi divorziarono e Anne cadde in una spirale di alcolismo e disoccupazione, dalla quale riemerse solo più tardi. [...] Prima di passare alla tv, Anne è stata vicedirettore del ”Daily Mirror” nei primi anni Ottanta. [...]» (Natasha de Teran, ”Sette” n. 39/2001).