Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  luglio 26 Martedì calendario

Schoeman Roland

• Pretoria (Sudafrica) 3 luglio 1980. Nuotatore • «[...] Ha fede nel soprannaturale. Ad Atene guardava verso la tribuna e, raccontò poi, ”vedevo Dio e mio padre Grant, che ho perduto in un incidente di strada nel ’98, e mi incitavano” [...]» (’La Gazzetta dello Sport” 26/7/2005). «[...] è amico di Nelson Mandela e ne condivide le idee. Anche se ora vive a Tucson, promette: ”Tornerò in Africa”. Con orgoglio dichiara: ”Io amo l’Africa”. Se il tunisino Mellouli è la punta dell’Africa nera [...] Schoeman lo è dell’Africa bianca, ma ci tiene a dichiarare: ”Non ci sono due Africa, una bianca e l’altra nera. C’è un solo continente con grandi problemi ed io sono orgoglioso di essere un pioniere del nuoto africano”. [...] è cresciuto in un paese dove i neri costituiscono il 95% della popolazione. Ha perduto il padre Grant in un incidente stradale [...] Ora vive a Tucson, in un appartamento che divide con altri nuotatori, e torna a Pretoria quattro volte all’anno. Ha studiato psicologia all’università dell’Arizona. Lì è cresciuto come nuotatore, allenato da Frank Busch e dal celebre Rick De Mont. [...] Schoeman si è formato nel fuoco delle grandi competizioni universitarie americane. un agonista formidabile, potente, irriducibile. ”Ha tre grandi qualità: velocità, dinamica e buona tecnica” [...] ha vinto un bronzo nei 50 sl a Fukuoka nel 2001. Ai Giochi di Atene tre le sue medaglie: oro con la 4x100 stile libero, che ha guidato al record del mondo (3’13’’17) con una prima frazione da 48’’17; argento sui 100 sl in 48’’23 dietro Van den Hoogenband; bronzo nei 50 sl con 22’’02. [...]» (greg, ”La Gazzetta dello Sport” 27/7/2005).