Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  luglio 26 Martedì calendario

Pintus Pietro

• Nato a Sassari nel 1920, morto a Roma il 5 settembre 2001. Critico cinematografico. «[...] critico della ”Gazzetta del Popolo” e in seguito attivissimo in tv dove firmava cicli di film e commentava fatti e personaggi del cinema. [...] è stato un articolista e un saggista notevole, la sua operosità resta esemplare di un’epoca in cui la televisione non era l’odierno mercatino delle frattaglie. [...] aveva il culto del cinema come fatto di cultura e aveva interpretato il suo ruolo di programmatore e chiosatore dei film con spirito da missionario della Decima Musa, Un impegno risultato pericolosamente in controtendenza all’apparire delle emittenti private, che indussero la Rai (c’era una quinta colonna all’interno dell’ente) a smantellare i cicli organici di pellicole, abolire le presentazioni, rattrappire le interviste e celebrare infine il trionfo della Merce ficcando nei film quanta più pubblicità possibile [...] dopo vani tentativi di reagire alla catastrofe, Pintus preferì occuparsi di altro, al Centro sperimentale e al Sindacato critici. [...]» (Tullio Kezich, ”Sette” n. 38/2001).