Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  luglio 23 Sabato calendario

Ephron Nora

• New York (Stati Uniti) 19 maggio 1941. Regista. «Insonnia d’amore e C’è posta per te: come dice Tom Hanks, protagonista di questi suoi fortunati film, Nora Ephron è ”l’incarnazione dello chic nel cinema”. [...] scrittrice, regista, chef e salottiera [...] vive con il marito, lo scrittore Nicholas Pileggi (Casino). Il suo ex marito era stato Carl Bernstein, il celebre giornalista del caso Watergate: sulla loro turbolenta relazione la Ephron aveva scritto un romanzo, Heartburn da cui Mike Nichols nel 1986 trasse il film intitolato Affari di cuore, con Jack Nicholson e Meryl Streep. [...]» (Silvia Bizio, ”la Repubblica’ 23/7/2005) • «[...] una delle scrittrici più irriverenti e prolifiche d’America[...] ”Credo di essere stata molto fortunata ad avere avuto successo sia con i film sia con i libri. Ma soprattutto sono fortunata di poter scrivere usando vari media, dal giornalismo al cinema, dalla letteratura ai blog [...] Nulla ha più impatto di un film: milioni di persone lo vedono, facendolo divenire parte della loro autobiografia. Quindi le mie opere più influenti restano Harry ti presento Sally e Insonnia d’amore [...] I film non cambiano le idee politiche della gente. Hanno tutti la stessa trama: un personaggio attraente che lotta tra mille difficoltà per raggiungere una meta dignitosa. Anche i film politici ricalcano questo cliché ed è per questo che non cambiano il pubblico, che invece è proprio quello che dovrebbe fare la politica. Al massimo un film ti spinge a comprare un nuovo paio d’occhiali da sole. Certo, sarebbe sicuramente meglio se ci fossero tanti film politici da cui estrapolare questa teoria. Io ho scritto Silkwood, ma non ha cambiato un bel nulla” [...] stagista nella Casa Bianca di JKF? ”Ricordo quanto bello ed affascinante fosse il presidente Kennedy. Non possedendo una scrivania, non avevo niente da fare e quindi ho passato sei settimane a studiare il modo per acchiappare anche solo un suo sguardo. Come ho spiegato nel mio libro Crazy Salad resto forse l’unica donna a cui JFK non ha mai fatto il filo e a dire la verità sono ancora amareggiata per lo sgarbo” [...] Cosa le ha lasciato il matrimonio col giornalista del Watergate Carl Bernstein? ”I nostri due figli straordinari. E un libro autobiografico, Affari di cuore, dove racconto la storia di quel matrimonio, o almeno della sua fine [...] Sono sposata con Nick Pileggi, sceneggiatore di Quei bravi ragazzi e Casinò” [...] tutti e tre i suoi mariti sono stati scrittori? ”Non è una coincidenza. Adoro gli scrittori, ho sempre sognato di sposarne uno. Il mio marito preferito è il terzo. Nick, un italiano purosangue, mi ha insegnato tante cose del Bel Paese, soprattutto culinarie, anche se la mia salsa di pomodoro è più buona della sua e lo è sempre stata. Andiamo in Italia una volta l’anno e la amiamo sfrenatamente”» (Alessandra Farkas, ”Corriere della Sera” 21/2/2007).