Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  luglio 21 Giovedì calendario

BANDAR

(Bandar bin Sultan bin Abdul Aziz al Saud). Nato a Taif (Arabia Saudita) il 2 marzo 1949. Principe. Ambasciatore. «[...] per 22 anni intrigante e influente ambasciatore dell’Arabia Saudita negli Stati Uniti. [...] Suo padre è il principe Sultan, attuale ministro della Difesa. La mamma una domestica di palazzo. Una condizione che lo ha tenuto nell’ombra fintanto che la nonna, la vedova del re Abdulaziz, lo ha spinto in alto. Pilota di caccia, università americane, Bandar si è trasformato nel miglior amico di Washington, contribuendo alla firma di accordi economici importanti. Dalla vendita di aerei militari alle intese sul petrolio. Nominato nel 1983 ambasciatore, si è conquistato la fiducia di molti presidenti. Andava a caccia con Carter, a pesca con Bush senior. Molto generoso, ha finanziato con un assegno miliardario l’Università dell’Arkansas, lo Stato di Bill Clinton. Amante dei cavalli e dei sigari, definito il Gatsby saudita, Bandar si è immerso nella realtà americana. Tifando per i Dallas Cowboys, indossando stivaletti texani. Nel corso degli anni ha cementato un rapporto speciale con la famiglia Bush. Un’amicizia legata ai rapporti politici e agli interessi privati (petrolio). Famosa la foto del principe nel ranch di Bush in Texas. Per molti Bandar, oltre a essere un maestro di diplomazia, è stato il re dell’intrigo. Infatti ha partecipato alle trattative per ottenere la partenza dei dirigenti dell’Olp - compreso Arafat - da Beirut nell’estate 1982. Ha avuto un ruolo nell’affare Irangate, l’operazione clandestina per finanziare i ribelli contras in Nicaragua e inviare armi all’Iran degli ayatollah. sempre Bandar a coordinare con Cia e servizi segreti pachistani il piano di assistenza ai mujaheddin afghani impegnati contro l’Armata Rossa. Quando l’Iraq invade il Kuwait nell’estate del 1990, si rivela decisivo nelle trattative che portano migliaia di soldati americani in terra saudita. Una presenza indispensabile all’epoca per fermare Saddam, ma considerata un peccato oltraggioso dai fondamentalisti e dallo stesso Osama Bin Laden. Bandar attraversa, con charme, tutte le crisi. ”Riesce a convincere gli americani che può avere tutto ciò che vuole da re Fahd e convince i sauditi che possono avere tutto ciò che vogliono da Washington”, è la definizione che ha dato di lui un anonimo diplomatico statunitense. La stella di Bandar si è offuscata con l’11 settembre. Rivelazioni della stampa americana hanno accusato sua moglie di aver finanziato associazioni radicali islamiche. E lo stesso Bandar è stato al centro di una polemica dopo che si è scoperto che alcuni parenti di Bin Laden, residenti negli Usa, erano stati lasciati partire con l’ennesima operazione clandestina. Da allora è stato un susseguirsi di articoli e inchieste sulla saudi-connection, sulle protezioni concesse da Riad agli ispiratori dell’integralismo. [...]» (Guido Olimpio, ”Corriere della Sera” 21/7/2005).