Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  luglio 21 Giovedì calendario

DOORNBOS

DOORNBOS Robert. Nato a Rotterdam (Olanda) il 23 settembre 1981. Pilota di Formula 1. Nel 2005 al volante della Minardi. «[...] ”[...]l’unico mio interesse era il tennis, giocavo a livello semiprofessionistico in Olanda quando nel 1998 mi invitarono ad assistere al GP del Belgio, ospite del box Williams. Durante il fine settimana divenni un appassionato entusiasta di corse e inparticolare di F. 1 tanto checominciai a pensare ’Umm, perché non pensare a cambiare carriera sportiva?’. Domenica mattina, ebbi un breve incontro con Jacques Villeneuve (allora campione del mondo in carica e pilota della scuderia di Grove; n. d. r. ) e mi diede qualche suggerimento per muovere i primi passi da pilota. Appena tornato a casa, gettai via la racchetta e... il resto lo conoscete”. Così Robert Doornbos ricorda sul proprio sito internet (www. robertdoornbos. com) il curioso approccio con il Mondiale [...] parla, oltre alla lingua madre, tedesco, inglese e anche un ottimo italiano che ha affinato correndo (nel 2002 e 2003) con il Team Ghinzani nel campionato tedesco ed europeo di F. 3 e a Viareggio, dove risiede (dividendosi con Monaco). infatti uno dei piloti del programma Formula Medicine, diretto da Riccardo Ceccarelli, il dottore della Toyota. Non solo: il suo manager è italianissimo, si tratta di Marco Zecchi, che dopo una lunga esperienza in Ferrari, aveva lavorato con Gianni Morbidelli. [...] Doornbos è piuttosto alto (1,82mper 74 kg), ha in tasca un diploma di scuola superiore (indirizzo economico) e lontano dalle corse ama dedicarsi allo snowboard nella stagione invernale e al golf in quella estiva.[...]» (’La Gazzetta dello Sport” 20/7/2005).