Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  luglio 21 Giovedì calendario

BeasleyLafave Debra

• Nata a Riverview (Stati Uniti) il 28 agosto 1980. Insegnante. Arrestata nell’aprile 2005 per aver fatto l’amore con uno studente quattordicenne (a scuola, a casa, in auto). «[...] bionda e occhi azzurri, insegnante in una scuola media di Tampa, in Florida, accusata di aver fatto sesso in classe con un suo alunno di 14 anni. Abuso che si è ripetuto anche nel suo appartamento e in auto. Purtroppo per ”l’angelo biondo”, al volante della macchina c’era anche il cugino del ragazzo sedotto, che ha raccontato tutto alla polizia mettendola, così, nei guai. [...] il collegio dei legali ha giocato di fantasia, spiegando che la professoressa, sospesa a tempo indeterminato dall’insegnamento, è inidonea anche per un penitenziario femminile. ”Sarebbe - hanno detto i suoi difensori - come mettere un pezzo di carne fresca in una gabbia di leoni”. E in effetti, Debra è un’avvenente ragazza, anche se alle spalle ha un matrimonio fallito. I dispiaceri del focolare, ha spiegato lei, insieme alla frustrazione di un lavoro di insegnante che non le piaceva, ha fatto scattare la molla del sesso in classe. Ma, alla miscela esplosiva, c’è da aggiungere un pizzico di perversione che lei stessa confessò subito dopo l’arresto [...]: ”Provavo attrazione per lui perché avere un rapporto con uno studente è assolutamente off-limits”. Frase sincera ma alquanto imprudente se pronunciata davanti a una Corte. E allora, la maestrina a luci rosse, consigliata dai suoi avvocati, ha cambiato linea difensiva. ”Quando è successo - ha raccontato [...] - non ero in grado di distinguere tra cose giuste e sbagliate”. [...]» (’la Repubblica” 21/7/2005).