Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  luglio 19 Martedì calendario

Corser Troy

• Nato a Wollongong (Australia) il 27 novembre 1971. Motociclista. Campione Superbike nel 1996 (Ducati) e nel 2005 (Suzuki). «[...] Da numero uno fece il salto in 500 con la Yamaha della squadra austriaca Promotor, che però fallì lasciandolo a piedi a metà campionato. Tornato sulle derivate di serie, ha sfiorato l’iride nel ’99 (sempre con Ducati) e nel 2001 sull’Aprilia [...]» (Paolo Gozzi, ”La Gazzetta dello Sport” 19/7/2005). «[...] si rivela nel ’94 battendo a domicilio gli specialisti della Superbike americana. La stagione successiva, sempre con la Ducati, approda al Mondiale centrando il 2° posto. Nel ’96, gestito da una struttura satellite, si assicura il titolo a spese della stella John Kocinski che aveva la 996 del team interno. ” stata una stagione fantastica ma la Ducati era già vincente quando sono arrivato, con la Suzuki invece sono partito da zero. La squadra è stata eccezionale, ho capito che potevamo farcela nei test invernali: siamo arrivati più pronti degli altri e nella prima metà del campionato abbiamo fatto la differenza”. Faccia da ribelle già segnata dalle rughe che lo fanno sembrare più maturo dei suoi [...] anni, Corser si esprime in uno slang quasi incomprensibile. All’inizio della carriera non era difficile trovarlo seduto al bancone dei bar degli hotel fino a tarda notte con una fila di bottiglie di birra (vuote) davanti. Per permettersi la prima moto da corsa ha fatto i lavori più duri, minatore e scaricatore di porto. Adesso vive a Montecarlo e il conto in banca è principesco. Dopo i tre anni di purgatorio (ma pagati profumatamente) con la cenerentola Petronas, Corser è tornato protagonista cambiando vita: si è sposato e ha avuto due figli dimenticando le pazzie di un tempo. Il suo tallone d’Achille doveva essere la tenuta fisica in gara invece si è presentato più in forma di quando era un ragazzino. [...]» (Paolo Gozzi, ”La Gazzetta dello Sport” 4/10/2005).