Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  luglio 19 Martedì calendario

Parisot Laurence

• Nata a Luxeuil-les-Bains (Francia) il 31 agosto 1959. Imprenditore. Presidente della Confindustria francese (Medef, dal 2005). «[...] regina dei sondaggi [...] presidente dell’Ifop, uno dei più importanti istituti demoscopici [...] è la prima donna imprenditrice a guidare il Medef [...] sostituisce un uomo della vecchia guardia come Seillière, si è fatta largo fra personaggi più affermati, come l’ex ministro dell’economia Francis Mero Guillaume Sarkozy, fratello dell’astro nascente della politica francese, Nicolas. Altra novità, il settore che rappresenta: il terziario e i servizi, ormai oltre il 70% dell’imprenditoria del Paese. Ma il segnale più importante è nella sfida lanciata nel discorso d’investitura. ”Voglio dimostrare che essere liberale non vuol dire essere antisociale”, ha detto, per riassumere rifiuto di luoghi comuni e visioni arcaiche in cui sembra ingessata la Francia [...] Molti osservatori la collocano nel campo liberista, già incasellata nel modello Blair che sembra sedurre, non solo in Francia, sia le destre scontente sia le sinistre deluse. Ma Laurence Parisot sembra soprattutto rappresentare quella larga parte di piccoli e medi imprenditori e di società civile che ha scarso peso politico in un Paese dove contano le grandi imprese pubbliche e private e le corporazioni sindacali del pubblico impiego. Propone un nuovo patto sociale, fondato sul dialogo, sulla concertazione per categorie, sull’effettiva rappresentatività dei sindacati, sui valori comuni della società francese, sullo ”spirito d’impresa e sul pragmatismo”» (M. Na., ”Corriere della Sera” 6/7/2005).