Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  luglio 12 Martedì calendario

Thomas Jefferson si ritocca il naso: il restauro di Mount Rushmore. Corriere della Sera 12/07/2005. Washington

Thomas Jefferson si ritocca il naso: il restauro di Mount Rushmore. Corriere della Sera 12/07/2005. Washington. Per la prima volta dal 1941, quando fu terminato dallo scultore Gutzon Borglum, il monumento di Mount Rushmore, quattro volti di presidenti alti circa 18 metri l’uno, viene rimesso a nuovo con un’operazione di lavaggio e di restauro paragonabile a una chirurgia plastica. Ma a preservare questo simbolo dell’America nel Sud Dakota, che ritrae George Washington, Thomas Jefferson, Abramo Lincoln e Teddy Roosevelt, non è una ditta americana bensì tedesca: la Alfred Kärcher GmbH, produttrice di appositi macchinari usati in tutto il mondo. Per un mese e mezzo, Thor Mowes, il direttore dei lavori, il tecnico Knut Foppe e un team di operai provenienti dalla Germania irroreranno gratuitamente le effigi di granito e ne salderanno le spaccature con il silicone. Li aiuteranno sei ranger Usa, di cui uno, Blaine Kortemeyer, ha dichiarato di volerle baciare una volta ripulite: " è il sogno della mia infanzia" . La scelta tedesca ha destato polemiche – qualcuno la ha definita antipatriottica – e Judy Olson, la responsabile della manutenzione di Mount Rushmore, è stata costretta a giustificarla. "Non soltanto non li paghiamo, cosa cruciale data la modestia del nostro bilancio – ha osservato degli ospiti – . Questa ditta è una delle migliori che ci sia, la qualità dei suoi macchinari è straordinaria, e l’America la conosce bene: due anni fa lavò la base della Statua della Libertà a New York su richiesta della città" . La Olson ha aggiunto che, sempre gratuitamente, la Alfred Kärcher GmbH ha rimesso a nuovo quasi 80 monumenti di pietra in vari continenti. Stando al portavoce della ditta Frank Schad, lo ha fatto sia per promuovere i propri prodotti sia perché dedita alla preservazione di oggetti artistici. La ripulitura di Mount Rushmore, eretto in 14 anni a un costo irrisorio, 1milione di dollari, sta attirando più visitatori del consueto nel Sud Dakota. Il team di Mowes, che adopera funi simili a quelli degli alpinisti per calarsi lungo i volti dei presidenti, ha incominciato dalla fronte, dalle sopracciglia e dagli occhi di Jefferson. " La temperatura e la pressione dell’acqua variano a seconda delle necessità – ha riferito Mowes – . Non impieghiamo alcuna sostanza chimica perché danneggerebbe il monumento. Per mezzo secolo, non avrà bisogno di altri interventi" . Ennio Caretto