Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  luglio 18 Lunedì calendario

BAI LING Nata a Chengdu (Cina) il 10 ottobre 1970. Attrice. Modella. Prima cinese sulla copertina di ”Playboy” (nell’estate 2005)

BAI LING Nata a Chengdu (Cina) il 10 ottobre 1970. Attrice. Modella. Prima cinese sulla copertina di ”Playboy” (nell’estate 2005). «[...] George Lucas aveva scelto Bai Ling per l’unica scena erotica nell’ultimo episodio di Guerre stellari, scena poi tagliata quando il regista-produttore ha saputo dello ”scandalo” di ”Playboy” [...] non è solo un´attrice di successo. un personaggio controverso che ha vissuto alcune delle fasi più drammatiche nella storia recente del suo paese, e ha militato nel movimento democratico di Piazza Tienanmen. Nata a Chengdu, figlia di due professori, negli anni delle Guardie Rosse e della Rivoluzione culturale Bai Ling ha la biografia sbagliata: viene da un ambiente considerato piccolo-borghese, con piccoli lussi da intellettuali come le lezioni di violino offertele dai suoi genitori. A 14 anni le tocca servire sotto le armi come tutti i ragazzi e le ragazze della sua generazione. Sicché [...] le spetta di diritto anche un altro primato, perché nessuna ex-soldatessa dell’Esercito di Liberazione Popolare è mai approdata sulla copertina di ”Playboy”. Di quegli anni passati a servire il suo paese in divisa, Bai Ling conserva soprattutto il ricordo di una società repressa da forme di estremo puritanesimo: ”Sono cresciuta in una Cina dove l’erotismo era proibito, durante la mia infanzia e l’adolescenza non ho mai sentito parlare di sesso, non sapevo neppure come nascessero i bambini”. Dai suoi genitori eredita la mentalità ribelle anche nel nome. ”Quando sono nata - dice - mi hanno voluto chiamare Ling che vuol dire spirito bianco ma anche spirito libero”. lo spirito che a 18 anni la porta sulle barricate di Piazza Tienanmen nella ”primavera di Pechino” del 1989, quando la Cina è attraversata dalle stesse rivendicazioni democratiche che trionfano in Europa dell’Est. Dopo la sanguinosa repressione militare di Tienanmen Bai Ling parte in America, senza sapere una parola di inglese. Per campare fa tutti i lavoretti precari, dalla cameriera alla baby sitter, prima di essere scoperta da Hollywood (ha avuto anche una relazione con il regista francese Luc Besson). Il ruolo ”cancellato” da George Lucas è solo un incidente minore, in una carriera già interessante per i temi politicamente controversi affrontati nei suoi film. Ha recitato con Richard Gere nel film L’angolo rosso (1997) di Jon Avnet, la storia di un businessman americano che finisce in carcere a Pechino: è uno spaccato realistico del sistema giudiziario cinese, in cui ogni imputato si presume colpevole fino a prova del contrario. Nel film, che non ha certo contribuito a riabilitarla fra le autorità del suo paese, Bai Ling impersona un’avvocatessa che sfida le regole del sistema per liberare dal carcere il cittadino americano. Un’altra parte che l’ha messa in luce è in Anna e il re con Jodie Foster (1999), ambientato in Thailandia, sullo scontro culturale tra Oriente e Occidente, in particolare per quanto riguarda la posizione della donna nella società. [...] ”Nella Cina di oggi - dice l’attrice - il sesso a pagamento per molte ragazze povere è il modo più facile per fare soldi, molto meglio che lavorare in una fabbrica di scarpe. Ma la prostituzione è un circolo vizioso da cui non riescono più a uscire”. Insieme con la copertina di ”Playboy”, anche questo non contribuirà a far salire la sua popolarità tra i censori di Pechino. ”Nel mio paese - confessa Bai Ling - mi sento sempre come un bersaglio”» (Federico Rampini, ”la Repubblica” 15/7/2005).