Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  luglio 14 Giovedì calendario

Secondo gli ulema (studiosi di leggi coraniche) dell’università al-Azhar del Cairo, il calciomercato è contrario alla sharia, la legge islamica

Secondo gli ulema (studiosi di leggi coraniche) dell’università al-Azhar del Cairo, il calciomercato è contrario alla sharia, la legge islamica. Intervistato dal quotidiano indipendente ”El Masri el Yom”, il professor Omar Mukhtar el Kadi ha spiegato che trasforma i giocatori di calcio in «schiavi» e i milioni spesi quando un terzo dell’umanità vive sotto la soglia della povertà sono «una provocazione che può nutrire estremismi alimentati dal senso di ingiustizia». Secondo il professor Mohamed Raafat Etman il calcio è «un bene di lusso» che intossica la gente «evitando di far pensare a cose più serie e più importanti».