Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  giugno 05 Domenica calendario

Lettere di Kleiber alla Signora Muti, Il Sole 24 ore, 05/06/2005 NOTE CONFIDENZIALI "Scusate il ragazzachio" "Cosa significa amare la Musica? Niente di straordinario

Lettere di Kleiber alla Signora Muti, Il Sole 24 ore, 05/06/2005 NOTE CONFIDENZIALI "Scusate il ragazzachio" "Cosa significa amare la Musica? Niente di straordinario. Cosa significa dedicarsi alla Musica? Non significa necessariamente un beneficio per la Musica. Qual è la differenza tra buona e cattiva Musica? Non lo so. Qual è la differenza fra un buon musicista e un cattivo musicista? Dal cattivo musicista si può sempre apprendere come non si fa. Dal buon musicista non si può mai apprendere come si fa. Ha un’età la Musica? 10 anni elevato alla sesta, più o meno" (7 luglio 2003) *** "Al momento non ho voglia né di leggere né di sentire alcuna musica. Ma ieri ho ascoltato due minuti di una registrazione di Karajan, Fedora, l’Intermezzo. Dura esattamente due minuti. Io adoro quel piccolo brano, ma solo suonato come lo suona H.v.K. Alcuni anni fa, affascinato dalla sonorità dell’orchestra, così scintillante, vellutata e ardente, mi ero preso una partitura dell’opera, giusto per vedere come era orchestrato l’Intermezzo. Non c’era modo di spiegare nella partitura come Karajan fosse arrivato a produrre quel miracolo!" (19 settembre 1992) *** "In un bel luogo come Ravenna mi sembra masochismo organizzare Kulturwochen. Certo tu mi chiederai: c’è qualcosa di più importante? Io non so. Non ci ho pensato. Sono vecchio ormai, già mi viene la nausea solo guardando le photographie di compositori e interpreti e orchestre, ci credi? Ma mi è piaciuto molto il concerto di Capodanno". (16 febbraio 1993) *** "Forse potrei organizzare un Festival a Grünwald (il sobborgo di Monaco dove Kleiber viveva, ndr). Inviterei i direttori... i pianisti... i cantanti... le orchestre... i violinisti... (il carattere privato della lettera impone di non svelare i nomi in elenco, ndr). Verrebbe stampata una deliziosa brochure a colori col castello, il fiume Isar, la piazza del mercato, eccetera. I concerti avrebbero luogo nella foresta, lì vicino, ogni giorno, tra metà novembre e metà dicembre. Nessun invito verrà mai esteso a: Sandor Vegh, Riccardo Muti, Carlo Maria Giulini, Sviatoslav Richter, Maurizio Pollini eccetera. Io, personalmente, mi occuperò di tutto quanto riguardi hotels, voli, pagamenti, programmi, date e attività ricreative tipo sci, jogging, danze, birdwatching, bingo, tombola e serate di folklore bavarese. (...) Dai un abbraccio a Riccardo, che non deve essere triste per non essere stato invitato al Festival Grünewaldense!" (16 febbraio 1993) *** "I giorni con te e la tua famiglia rimarranno sempre nella mia memoria!... Per favore scusami per tutte e ciascuna delle stupidaggini che io posso aver detto; e per essere, talvolta, un ragazzachio (come si scrive questa parola?) perché, au fond, io sono solo molto timido, insicuro (in italiano nel testo, ndr) e... "lui è pazzo, lo sai?"" (22 giugno 1997)