Andrea Nicastro, Corriere della Sera, 26/06/2005, 26 giugno 2005
Barba e Corano, Corriere della Sera, 26/06/2005 L’ufficio dei « Volontari della Rivoluzione » , i famigerati basiji , è nel retro della moschea, nel giardino dell’università
Barba e Corano, Corriere della Sera, 26/06/2005 L’ufficio dei « Volontari della Rivoluzione » , i famigerati basiji , è nel retro della moschea, nel giardino dell’università. Le scarpe rimangono sulla porta. Durante l’incontro vanno e vengono una decina di studenti incuriositi. Parlano quasi sempre in tre: Mortaza Rezaj, Ibrahim Kalidust, Mortezar Halessi, studenti di dottorato e master. Le ragazze del movimento hanno un ufficio proprio di fronte. Separato. « Siamo felici, sì. Ha vinto Mahmud Ahmadinejad, un uomo pulito, puro di cuore, onesto. Uno di noi, un basiji . Felici perché finalmente abbiamo un presidente che saprà portare la giustizia. E’ quattro anni che tra i basiji è nato il " Movimento per la Giustizia". Giustizia per il Corano è che ciascuno abbia un posto nella società, che non ci siano parassiti né sfruttatori. La Guida Suprema Ali Khamenei ci ha dato la linea nel suo discorso sui " Tre pilastri" dell’errore: 1) la corruzione economica 2) il nepotismo e la mancanza di uguali opportunità tra ricchi e poveri 3) la povertà. « Ricordo quando l’ex presidente Mohamed Khatami è venuto a parlare qui all’università. " Democrazia, democrazia" ripeteva, ma quando se n’è andato si è lamentato del traffico insopportabile. Ecco, noi non vogliamo quella sua democrazia. Un leader deve vivere in mezzo al popolo, risolvere i suoi problemi, non lasciar soffocare la gente negli ingorghi stradali. Come sindaco, Ahmadinejad è sempre stato disponibile con tutti. Ed è rimasto povero tra i poveri. Ora da lui ci aspettiamo più efficienza nell’amministrazione, redistribuzione della ricchezza del Paese e che faccia piazza pulita di quelle cricche che da tre quattro governi controllano interi dipartimenti. « Abbiamo l’aspetto dei fanatici? Molti di noi non si fanno neppure crescere la barba e tra le ragazze ce n’è una ( su 48, ndr ) che preferisce il foulard al chador. Non abbiamo niente contro di lei. Subito dopo la Rivoluzione è vero, certe interpretazioni hanno generato violenza e la gente ha cominciato a diffidare di noi basiji . Ma durante i 16 anni delle presidenze di Rafsanjani e Khatami abbiamo capito come arrivare ai nostri obbiettivi senza violenza. La nostra parola d’ordine oggi è " moderazione" » . Andrea Nicastro