Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  giugno 29 Mercoledì calendario

RITARDI

«Quanto tempo deve passare perché ammettiamo di essere in ritardo? Esattamente 10 minuti e 17 secondi. Secondo un sondaggio commissionato dal portale britannico per automobilisti GetMeThere.co.uk è questo il lasso di tempo medio al di là del quale la maggior parte delle persone sente il bisogno di telefonare per avvertire del proprio ritardo. Il 10 per cento degli intervistati, però, ha dichiarato di non chiamare mai prima di mezz’ora, mentre l’80 per cento delle persone con più di cinquant’anni dice di non arrivare mai in ritardo perché, temendo l’incertezza dei tempi di spostamento con i mezzi pubblici, finisce per arrivare sempre in anticipo. Per quanto riguarda le donne, più del 70 per cento sono convinte che sia accettabile, se non consigliabile, arrivare in ritardo al primo appuntamento, per dare l’idea di non essere ”troppo disperate”. Mentre c’è un’unica questione sulla quale sono tutti d’accordo: non è grave arrivare tardi al compleanno della suocera».