Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  giugno 24 Venerdì calendario

Oggetti che Sotheby’s metterà all’asta dalle 18 di martedì a Fiorano: due specchietti retrovisori della F1 Ferrari del 2000 (base d’asta 2

Oggetti che Sotheby’s metterà all’asta dalle 18 di martedì a Fiorano: due specchietti retrovisori della F1 Ferrari del 2000 (base d’asta 2.000-2.500 euro), lo scarico del motore turbo Ferrari 1985 (3.500-5.000), il «naso» di una F1 del 1996 in scala 1,5 (8-10.000), un gruppo cintura di sicurezza per F1-albero motore incidentato (2.500), un motore F1 046 (privo di alcuni particolari interni) montato sulla vettura di Michael Schumacher (35-40.000), il volante di F1 Momo con tutti i bottoncini (60-70.000), una Ferrari 365 California del 1966 (440-520.000), una Maserati 5000 Gt appartenuta allo Scià di Persia (650-750.000), la 500 Superfast del 1964 realizzata da Pininfarina (400.000), la Ferrari 202 Inter Coupé del 1952 (200.000), una prestigiosa 250 Scaglietti SWB (un milione), la Maserati Gt Zagato di Stirling Moss (4 milioni e mezzo); la Enzo numero 400 che il presidente Luca Cordero di Montezemolo ha offerto per beneficenza al Vaticano per le vittime dello Tsunami, con una dedica del numero 1 Ferrari scritta all’interno del cofano anteriore (un milione); una Maserati anni Quaranta, la 4clt (400.000); una Ferrari B2 del 1971 che venne guidata da Jacky Ickx (800.000); la 330 Tri del 1962, ultima Ferrari a motore anteriore a 12 cilindri capace di imporsi nella prestigiosa 24 ore di Le Mans (è probabile che superi i 10 milioni), la 412 S del 1958 guidata in gara da campioni come Phil Hill e Richie Ginther; la Ferrari 750 Monza 4 cilindri, macchina vincente del 1955 che creò non poche difficoltà di guida ai piloti dell’epoca; la 512S M sport gialla del 1970 (2 milioni).