17 giugno 2005
Tags : Henghel. Gualdi
Gualdi Henghel
• Nato a Correggio (Reggio Emilia) il 4 luglio 1924, morto a Bologna il 16 giugno 2005. Clarinettista. «[...] Autore di musiche per Pupi Avati, Gualdi era uno dei migliori clarinettisti italiani e tra i più noti all’estero. In America collaborò con musicisti del calibro di Chet Baker, Bill Coleman, Gerry Mulligan e fu celebre una sua tournée negli Usa con Pavarotti. Nel 1968 diresse l’orchestra dixieland che accompagnò Louis Armstrong, in gara a Sanremo. [...]» (’la Repubblica” 17/6/2005). «[...] si diplomò al Conservatorio di Reggio Emilia. Durante la guerra, affascinato dalle grandi orchestre americane di Glenn Miller e Tommy Dorsey, si avvicinò alla musica Jazz e all’improvvisazione. In America collaborò con Bill Coleman, Chet Baker, Count Basie, Gerry Mulligan, Paquito D’Rivera, Sidney Bechet, Albert Nicholas, suonò con Louis Armstrong econ Lionel Hampton, TeddyWilson e Joe Venuti. Celebre una sua tournée negli Stati Uniti con Luciano Pavarotti. Ha scritto oltre 1000 brani, inciso 20 album discografici e 5 colonne sonore di film per Pupi Avati, continuando la sua attività di solista in Italia e all’estero. Negli Anni ’80 ricevette un premio intitolato a Benny Goodman proprio per la sua tecnica al clarinetto, ma Gualdi non se n’è mai vantato. ”La sala da ballo mi ha dato da mangiare, ho dovuto fare questa professione, ma il jazz l’ho sempre avuto nel cuore”, amava ripetere il clarinettista, che negli ultimi anni insegnava ai ragazzi in vari seminari. La notizia della sua scomparsa ha destato molta commozione a Bologna, dove era conosciuto per i suoi concerti sia in luoghi istituzionali che nei jazz club. [...]» (’La Stampa” 17/6/2005).