La Stampa 06/06/2005, pag.25 Cristiano Chiavegato, 6 giugno 2005
La tigre Brena. La Stampa 06/06/2005. Sono circa 600 le ragazze che gareggiano nell’abitacolo di un’auto in Italia
La tigre Brena. La Stampa 06/06/2005. Sono circa 600 le ragazze che gareggiano nell’abitacolo di un’auto in Italia. Il quattro per cento del totale dei licenziati Csai. Sono piloti e soprattutto navigatori nei rally, come Patrizia Pons, terza assoluta nell’ultima Parigi-Dakar, e Prisca Taruffi, figlia d’arte, impegnata anche in pista oltre che nei raid africani. Ma non mancano protagoniste di rilievo nella velocità. Fra tutte la più titolata è la toscana Francesca Pardini, ventitreenne di Lucca. Prima la scuola di Henry Morrogh a Vallelunga, poi quella federale e debutto nella Formula Campus. Nel 2001 il colpo grosso: al volante di una Lucchini-Alfa Romeo 3 litri si aggiudica il campionato italiano assoluto prototipi, vincendo quattro gare e ottenendo due pole position. Nel 2004 va anche in Inghilterra per provare nella Formula Palmer Audi, ma l’esperienza, sembra, non è del tutto positiva. Francesca, innamorata in particolare delle vetture sport, ha un sogno nel cassetto: "Vincere la 24 Ore di Le Mans".Non sempre però la passione è solo delle giovanissime. La varesina Jessyka Amendola, imprenditrice nel settore industriale, trentenne, ha iniziato tardi, ma si è innamorata delle corse. Dopo varie partecipazioni arriva alla Formula Junior, fino a fondare nel 2004 un proprio team, per cercare di lanciare nuovi talenti. Ora sta provando a realizzare qualcosa di diverso, con un progetto per la costruzione di una monoposto da usare nella sua squadra.La meccanica non è soltanto una questione per tecnici. Lo dimostra Simona De Silvestro, svizzera di nascita, bresciana di origine. Ha soltanto 16 anni, ma già guida in Formula Renault. E ha partecipato a uno stage presso la scuderia Jaguar di F1 (adesso Red Bull) lavorando nel montaggio delle vetture. Gran tifosa di Schumacher e della Ferrari, spera di approdare un giorno alla corte di Maranello. Desiderio anche di Elena Missaglia (ventenne, vincitrice di un campionato di kart-cross e sempre piazzatissima nella Formula Junior), limitato per ora al Challenge 360. Senza limiti i programmi di Marika Diana, 27 anni di Colleferro in provincia di Roma. Un idolo, Ayrton Senna, i kart alla grande e l’obiettivo di gareggiare quest’anno in Formula X per la prova internazionale del Dubai, con l’intenzione dichiarata di farsi notare per la F1.Non ha freni né inibizioni anche una "bambina" terribile del kart, decisa a sfondare a tutti i costi. Alessandra Brena, 10 anni, lombarda, l’8 maggio ha vinto la sua prima gara di Easykart 60, dopo aver conquistato la pole position ai danni di decine di maschietti. Appoggiata da due genitori affascinati dalle corse, assidua frequentatrice dei test per i Grand Prix a Monza, lo scorso anno rilasciò un autografo a David Coulthard. Ha promesso di farne uno anche a Michael Schumacher. "Che è fortunato, perché quando io arriverò in F1 - dice - lui si sarà già ritirato". Cristiano Chiavegato