Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  giugno 16 Giovedì calendario

Il giamaicano Asafa Powell, neoprimatista mondiale dei 100 metri (9”77), è stato agevolato nella corsa record dalla velocissima pista di Atene, opera della Mondo di San Gallo d’Alba

Il giamaicano Asafa Powell, neoprimatista mondiale dei 100 metri (9”77), è stato agevolato nella corsa record dalla velocissima pista di Atene, opera della Mondo di San Gallo d’Alba. Roberto Franz, responsabile del settore piste dell’azienda piemontese, dice che è un manto di gomma brevettato come ”Sportflex Super X” e messo a punto per i Giochi olimpici del 2004, un tappeto di teli sovrapposti dello spessore complessivo di 13 mm. Ogni pista deve rientrare in precisi intervalli di indici biomeccanici, la Iaaf valuta il valore di assorbimento dell’energia e la deformazione verticale del pavimento soggetto a scarichi di potenza. Il Ka (kraft about), la durezza di un manto, è il fattore che determina la velocità e non può essere inferiore al 35%: la pista di Atene è al limite (36%) e perciò velocissima. Ci si potrebbe spingere più in là, ma ne risentirebbe l’incolumità degli atleti (le sollecitazioni dei tendini sarebbero eccessive) e diventerebbe quasi impossibile correre sulla stessa pista le gare di mezzofondo e resistenza.