Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  giugno 10 Venerdì calendario

Tomei Marisa

• Brooklyn (Stati Uniti) 4 dicembre 1964. Attrice. Oscar 1992 (miglior attrice non protagonista) per Mio cugino Vincenzo • «[...] Leggenda vuole che l’attore Jack Palance non lesse mai il contenuto della busta ma chiamò il suo nome perché era il primo nella lista delle nominate. [...] l’Academy non smentì mai le voci [...]» (B. P., ”Sette” n. 11/2002). «[...] la ragazza con un forte accento di Brooklyn che la mamma Patricia, insegnante di inglese, provvide col tempo e la pazienza a stemperare [...] quel neo nella dizione, segno di identità evidente, è adesso solo un paragrafo nella sua articolata biografia di attrice intelligente e schietta. L’esordio al cinema avviene nel 1984 con una piccola parte in Flamingo Kid di Garry Marshall, il primo film interpretato con Matt Dillon. Da quel momento in poi, grazie soprattutto al felice ruolo in Oscar - Un fidanzato per due figlie (1991) di John Landis, in cui interpreta Silvia Provolone, la figlia di Sylvester Stallone, ha collezionato circa 40 film, e tra questi un Oscar, questa volta quello in metallo, come miglior attrice non protagonista in Mio Cugino Vincenzo di Jonathan Lynn accanto a Joe Pesci. [...] In The Bedroom di Todd Field, Il Guru di Daisy von Scherler Mayer e Alfie di Charles Shyer [...] ”[...] quando mi guardo alle spalle spesso non sono pienamente felice delle mie partecipazioni nel cinema mainstream e allora torno indietro. Così mi capita di oscillare tra cinema e teatro, oppure mi dedico alle produzioni indipendenti. Altre volte sono ragioni economiche che mi portano a fare determinate scelte o semplicemente il desiderio o la necessità di mostrarmi in giro”. [...]» (Simona Frasca, ”il manifesto” 9/6/2005).