Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  marzo 27 Domenica calendario

Sonja, la bambolina che a sei anni posa da regina del tennis. La Stampa 27/03/2005. Sonja ha sei anni, gioca benissimo la volée e diventerà la numero uno del mondo

Sonja, la bambolina che a sei anni posa da regina del tennis. La Stampa 27/03/2005. Sonja ha sei anni, gioca benissimo la volée e diventerà la numero uno del mondo. Forse. Intanto gioca con i riccioli di Kim Clijsters e discute di trucchi e smalti per le unghie con quella specie di sorella maggiore, molto ferrata sull’argomento femminilità & successo, che si chiama Anna Kournikova. Sonja, che di cognome fa Kenin, con Anna ha molto in comune. Tutte e due sono nate a Mosca, entrambe vivono in Florida, sono bionde e incantevoli e giocano a tennis. Sonja è quello che Anna era 15 anni fa: una bimbetta bionda, con gli occhi azzurri infilati con stupita voracità dentro un contenitore grande, molto più grande di lei. Per Anna era l’Olimpinsky Stadion, per Sonja è il centrale di Miami, dove in questi giorni fa tappa il grande tennis. Anche gli sguardi che da fuori rispondono all’incanto, oggi come ieri, hanno la stessa miscela: tenerezza, simpatia - e cupidigia. Sonja Kenin è l’ultimo avatar della divinità tennistica che nel 1980 a Mosca decise di calarsi nella Kournikova e che si è poi reincarnata in Maria Sharapova. Storie quasi identiche, di emigrazione e sacrifici, di fughe tribolate verso l’american dream, raccontate dai genitori con la stessa entusiastica reticenza. Papà Alexander in Russia faceva il computer consultant, mamma Jelena era medico. "Lo sai com’era la vita in Unione Sovietica, no? - dice Alex, che oggi ha 48 anni - così decidemmo di andarcene. Ci abbiamo messo otto anni a uscire dal Paese, siamo arrivati negli States nel 1987. Eravamo refusniks, rifugiati. All’inizio non è stata facile. Non ho mai parlato con Yuri Sharapov e sua figlia Maria, per loro è stato lo stesso". Sonja è nata in Russia, nel 1998 "mentre lavoravo per un progetto a Mosca", ha vissuto là per un anno prima di trasferirsi con tutta la famiglia a Pembroke Pines, un posto che sta sulla East Coast della Florida, fra Miami e Ft. Lauderdale. Nick Bollettieri è stato il primo a mettere le tende da quelle parti, e dopo di lui le Tennis Academy si sono replicate laggiù come alieni in un film degli anni 50, clonando tennisti come baccelloni. O importandoli: Kournikova, Sharapova, Golovin, Capriati, le Williams e mille altri si allenano nell’opificio instancabile della tennis valley. "Io giocavo per divertimento - racconta Alex - prima a Mosca e poi in Crimea. Un giorno Sonja, avrà avuto 4 anni, ha preso una delle mie racchette di legno e ha provato a colpire la pallina. Aveva talento, così le abbiamo comprato una racchetta più leggera". Oggi Sonja si alza tutte le mattine alle 7. Alle 8 è in aula alla Montessori School di Pembroke Pines - il metodo, prima di tutto - poi all’una torna a casa, mangia, e si trasferisce alla Rick Macci Academy. Tre ore di tennis, poi cena alle 7, compiti, un dvd e dritta a nanna. Nei tre giorni alla settimana in cui non gioca a tennis va a lezione di danza e studia russo. Mosca le piace, ci è stata 4 volte, ma non farà la ballerina al Bolshoij. E se diventerà abbastanza forte giocherà per gli States, alla faccia di Eltsin e delle sue borse di studio per evitare la diaspora dei talenti rusky. "Il tennis è la sua vita - gongola papà Alex - i suoi campioni preferiti sono Kournikova, Clijsters, Sharapova e Andy Roddick. Mi ha già confessato che vuole diventare la n° 1 del mondo. E poi - aggiunge - Sonja odia perdere". Rick Macci, coach-ombra delle Williams che si vide soffiare le sisters sul più bello, firmerebbe una cambiale in bianco: "Mai vista una così. I suoi genitori mi chiamarono un anno fa: chiesero se potevo darle qualche lezione.Sono rimasto a bocca aperta. meglio della Capriati, una coordinazione occhi-mano impressionate, lo stesso senso per l’anticipo e per le geometrie della Hingis. A rete ha la sicurezza di una pro, può allenarsi per ore senza stancarsi. Io tiro forte, ma lei rimanda tutto. L’ho già fatta palleggiare con Jim Courier, Venus Williams, Todd Martin e la Kournikova. La cosa più impressionante è lo sguardo che ha in campo. Ci leggi la fame della campionessa". L’IMG, l’agenzia di management da anni padrona della Bollettieri Academy, la cura da vicino. Macci non lo dice, ma teme un secondo, doloroso scippo. Kenin senior sostiene invece di non essere della stessa razza di Richard Williams, di Melanie Hingis o di Yuri Sharapov: "Il primo allenatore di mia figlia sono stato io, ma ora Sonja ha bisogno di un coach professionista. E poi vincere tornei oggi non è la nostra prima preoccupazione". La prima preoccupazione sono i soldi. Nutrire una n° 1 costa. "Siamo stati in Italia - butta lì Alexander - Venezia, Firenze, Genova, Rapallo, Pisa, San Marino, Stresa, Rimini, poi Sanremo e la Val d’Aosta. Bella gente, grande cucina. Voi sapete come vivere. E avete tante marche di abbigliamento. A Sonja piace tanto la Fila". Che non è più italiana. Ma non importa. Crescerà, Sonja. Se fra sette o otto anni avrà ancora colpi veloci e curve morbide, molti avranno voglia di vestire i suoi sogni. Stefano Semeraro