Varie, 5 giugno 2005
GENTILONI Paolo
GENTILONI Paolo Roma 22 novembre 1954. Politico. Del Pd (ex Margherita, ex braccio destro di Rutelli). Ministro delle Comunicazioni nel Prodi II (2006-2008) • «[...] ha il mandato di moderare l’irruenza di Rutelli, spianarne i toni, arrotondarne gli eccessi, levigarne le asprezze. “Non c’è niente di più distante da me” dicono l’uno dell’altro. Eppure sono come gemelli. Nati a Roma nel 1954 [...] rampolli dell’alta borghesia, con una spiccata propensione alla politica. Ma non è sui banchi di scuola che si conoscono. Francesco si forma dai gesuiti; Paolo frequenta il Tasso dove, a parte Maurizio Gasparri, e Marco Follini, la maggior parte degli studenti milita molto a sinistra. Rutelli approda tra i radicali; Gentiloni sceglie il Pdup. All’inizio degli anni ’80, ormai trentenni, si ritrovano a combattere sui temi del pacifismo. Gentiloni scrivendo per “Pace e guerra”, diretto da Luciana Castellina. Rutelli finendo in carcere per aver invitato alla disobbedienza civile contro il nucleare alcuni militari. Proprio il tema dell’ambientalismo li avvicinerà ma sarà la candidatura a sindaco di Roma di Rutelli a consacrarne il sodalizio. Da allora [...] sono rimasti sempre insieme, tracciando scenari, ipotizzando strategie, mangiando surgelati, “perché purtroppo a Francesco della buona cucina non gliene frega niente...” [...]» (Antonella Baccaro, “Corriere della Sera” 4/6/2005).