Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  giugno 03 Venerdì calendario

MYUNG-WHUN CHUNG

MYUNG-WHUN CHUNG Seul (Corea del Sud) 22 gennaio 1953. Direttore d’orchestra. Dall’ottobre 1997 al maggio 2005 direttore di Santa Cecilia. «[...] Per trovare un rapporto di collaborazione stabile più lungo, fra l’orchestra romana e un direttore, occorre andare molto indietro nel tempo, passando a ritroso i nomi di Daniele Gatti, Giuseppe Sinopoli, Thomas Schippers e Igor Markevitch, per arrivare addirittura a Fernando Previtali, che salì sul podio ceciliano per un ventennio; ma erano altri tempi. [...] Nonostante le quattrocento serate affrontate e i numerosi dischi registrati, il suo nome rimarrà, negli annali ceciliani, come quello del maestro che, dopo decenni di attesa, ha inaugurato il nuovo auditorium; ma occorre riconoscere che il direttore coreano ha svolto il proprio ruolo con impegno ed entusiasmo appena incrinati, negli ultimi due anni, dai segni del logoramento. Quando egli assunse la carica l’orchestra di Santa Cecilia era fisicamente un’altra, nel senso che sedevano ai leggii molti strumentisti di altre generazioni, giunti quasi al’età della pensione. Il rinnovamento delle file dell’orchestra ha richiesto un lavoro di accurata selezione dei nuovi elementi, che ha visto il direttore principale pienamente coinvolto, e più ancora un lavoro di amalgama, finalizzato a creare una compattezza nell’orchestra. È qui che Chung ha offerto le sue qualità più alte, nel lavoro di concertazione, che ha affinato le qualità dei vari settori. Si aggiunga una meritoria inclinazione a svecchiare il repertorio, dando grande spazio al Novecento storico. [...] non ha forse sempre eguagliato, in termini di pensiero interpretativo, le sue qualità di tecnico. [...]» (Arrigo Quattrocchi, “il manifesto” 2/6/2005).