Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  giugno 02 Giovedì calendario

Ricchezza. L’ultimo calcolo della Banca d’Italia dice che il patrimonio degli italiani ammonta a nove volte e mezza il Pil, per un valore totale di 12

Ricchezza. L’ultimo calcolo della Banca d’Italia dice che il patrimonio degli italiani ammonta a nove volte e mezza il Pil, per un valore totale di 12.834 miliardi. Questo patrimonio è fatto soprattutto di case: nei primi cinque mesi del 2004 sono state comprate il 36 per cento di case-vacanza o seconde case in più rispetto al 2003. In tutto il 2004 gli atti di compravendita registrati sono stati 870 mila. Il denaro per questi acquisti proviene dalla rinuncia ai consumi unita alla tradizionale, forte propensione italiana al risparmio. Sono infatti aumentati anche i soldi tenuti fermi sui conti correnti bancari: nel ’99 queste giacenza equivalevano al 20,6 per cento di tutte le attività finanziarie, oggi rappresentano il 26 per cento. Le famiglie che vivono di rendita (cioè con un reddito che non deriva da salario, lavoro autonomo o pensione) sono 950 mila, pari allo 0,5% del totale. Infine la quota del patrimonio totale detenuta dal 5 per cento delle famiglie più ricche è passata, in dieci anni, dal 27 al 32 per cento del totale (Censis - Giuseppe Roma, Francesco Estrafallaces, Giuseppe De Rita ”Come e quanto ci siamo patrimonializzati”; Raffaello Masci, ”La Stampa” 2/6/2005; Rossella Bocciarelli, ”Il Sole 24 Ore” s.d., Roberto Mania, ”la Repubblica” s.d)