Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  giugno 02 Giovedì calendario

ALICI

ALICI Luigi Grottazzolina (Ascoli Piceno) 14 marzo 1950. Presidente dell’Azione Cattolica (dal 31 maggio 2005). «Studioso del pensiero di Agostino, docente universitario di Filosofia morale e Filosofia teoretica [...] Direttore di ”Dialoghi”, la rivista trimestrale dell’Azione cattolica, già presidente diocesano dell’Azione cattolica dell’arcidiocesi di Fermo dal 1986 al 1992, il professor Alici è membro del comitato scientifico organizzatore delle Settimane Sociali dei Cattolici italiani e del Comitato preparatorio del IV Convegno Ecclesiale Nazionale di Verona. Professore ordinario di Filosofia morale all’Università di Macerata, i suoi studi principali nascono da una rilettura del pensiero agostiniano, accompagnata dalla traduzione delle opere più significative, e condotta alla luce di alcune istanze etiche emergenti nell’ambito della filosofia contemporanea, con particolare e crescente attenzione al rapporto tra identità personale e relazi one intersoggettiva, libertà e bene, giustizia e amore. Come professore di Storia Morale ha tenuto corsi su ”Corpo e persona; le radici del comportamento morale”, ”La morte tra angoscia e speranza”, ”La responsabilità etica tra presenza e ulteriorità”. Come docente di Filosofia della storia ha tenuto corsi su ”La storia e il nulla: alle radici della prossimità mancata” e ”Significato e azione nella storia: la difficile eredità di Wittgenstein”. Tra i suoi libri: Il linguaggio come segno e come testimonianza. Una lettura di Agostino, Il pensiero del Novecento, L’altro nell’io, In dialogo con Agostino e Il terzo escluso, per le edizioni San Paolo» (’Avvenire” 2/6/2005).