Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  aprile 14 Giovedì calendario

Ricostruire le migrazioni e capire come si è popolato e sviluppato il nostro pianeta, attraverso la raccolta di almeno 100 mila frammenti di Dna

Ricostruire le migrazioni e capire come si è popolato e sviluppato il nostro pianeta, attraverso la raccolta di almeno 100 mila frammenti di Dna. E’ quanto si propone di fare il ”Genographic Project”, presentato a metà aprile, a Washington, dalla National Geographic Society e dalla Ibm. Il progetto, che dura cinque anni, è articolato in tre fasi. La prima prevede la raccolta di campioni di Dna presso le popolazioni indigene in differenti regioni del mondo, la seconda una campagna di sensibilizzazione e partecipazione pubblica (con tanto di vendita di kit per chi voglia inviare il proprio Dna) per arrivare a 100 mila campioni di Dna analizzato. La terza infine si propone di finanziare, con i proventi della vendita del kit, un progetto di ricerca basato sulla salvaguardia delle diverse culture nel mondo.