Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  maggio 20 Venerdì calendario

In attesa della vera missione marziana del 2027, gruppi di volontari fanno le prove tecniche di vita sul Pianeta Rosso nel deserto dell’Utah, negli Stati Uniti

In attesa della vera missione marziana del 2027, gruppi di volontari fanno le prove tecniche di vita sul Pianeta Rosso nel deserto dell’Utah, negli Stati Uniti. Vivono in un cilindro di alluminio di 8 metri di diametro, si spostano all’esterno con caschi e tute, conducono campagne di ricerca come fossero astronauti, hanno ferrei turni di lavoro. La missione si chiama Mona Lisa, fa parte del progetto Mars Analog Research Station, è finanziata dalla Mars Society (una società privata) e patrocinata dalla Nasa, e dura 15 giorni. Nell’ultima, che si è conclusa pochi giorni fa, fra le sei donne, c’era pure la milanese Tiziana Trabucchi, geologa laureata all’università di Pavia