Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  giugno 02 Giovedì calendario

Nello zoo di Bristol, in Inghilterra, dove è nato in cattività il 15 aprile scorso, lo hanno chiamato Kintana

Nello zoo di Bristol, in Inghilterra, dove è nato in cattività il 15 aprile scorso, lo hanno chiamato Kintana. E’ il primo esemplare di aye-aye, un lemure originario del Madagascar, a non essere nato in libertà. Occhi gialli-arancio, orecchie che ruotano l’una indipendentemente dall’altra, vibrisse bianche, a metà fra Et e un pipistrello, questa specie è sull’orlo dell’estinzione: secondo gli abitanti dell’isola africana è portatore di sventura. Quando ne incontrano uno, lo uccidono e ne gettano il cadavere nel cortile del vicino. Gerald Durrell, lo zoologo che studiò l’aye-aye, disse che l’estinzione di una creatura tanto complessa sarebbe equivalsa a trasformare la Cappella Sistina in una discoteca.