Maurizio Molinari, "La Stampa", 19/6/2005, pag. 17, 19 giugno 2005
Circles of Light. Possono essere a forma di quadrato o di una "X" irregolare, più luminosi al centro che ai lati, ma comunque sempre tutti compresi dentro dei cerchi di luce
Circles of Light. Possono essere a forma di quadrato o di una "X" irregolare, più luminosi al centro che ai lati, ma comunque sempre tutti compresi dentro dei cerchi di luce. Appaiono all’improvviso su pareti o palazzi di varie città, dal Canada alla Germania, dall’Australia agli Stati Uniti. Il fenomeno dei "Circles of Light" (il primo avvistamento risale al 1988) è il mistero che negli ultimi tempi sta esplodendo anche sul web, attraverso chat room e scambi di foto digitali. Nessuno finora è riuscito a dare una spiegazione convincente: potrebbe trattarsi di un casuale riflesso ottico dovuto alla rifrazione della stratosfera o a particolari condizioni climatiche, di un evento mistico o di un semplice scherzo (ma su scala globale e decisamente ben orchestrato). Tutti gli avvistamenti, nonché le immagini, sono state catalogate dal magazine "Share International”, pubblicato da un’omonima organizzazione non governativa, che invita i suoi lettori a prepararsi alla venuta del "Maytreia", un essere extraterrestre destinato a rivelarsi come "l’insegnante del mondo".