Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  giugno 02 Giovedì calendario

Somiglia al robot C1P8 di ”Guerre Stellari”, quello piccolo e tarchiato, è leggermente più alto (un metro e mezzo), pesa 150 chili, squittisce alla stessa maniera, si muove sulle ruote

Somiglia al robot C1P8 di ”Guerre Stellari”, quello piccolo e tarchiato, è leggermente più alto (un metro e mezzo), pesa 150 chili, squittisce alla stessa maniera, si muove sulle ruote. E segue con lo sguardo le persone, cioè gli è stato insegnato a riconoscere le facce. Per lui i ricercatori dell’Università di Pisa, che ci hanno lavorato per due anni, non pensano infatti a impieghi nello spazio, ma ad un futuro da receptionist nell’ateneo toscano. Si chiama R2d2 (il nome originale che il robot ha in ”Star wars”) ed è un droide costruito con i pezzi di due normali pc. In più ci sono sensori a infrarossi e a ultrasuoni, bussola, microfoni, una telecamera. «Durante l’addestramento - ha raccontato Antonio Cisternino, uno dei papò del robot, - è capitato che scambiasse per un volto umano l’immagine di un’architettura di Antonio Gaudì su una t-shirt». Il progetto è stato finanziato per 60 mila euro dalla ”Microsoft Research” di Cambridge.