Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  maggio 30 Lunedì calendario

Topi che non ragionano. Durante l’inverno certi topi rimpiccioliscono il proprio cervello, riducendo di conseguenza le capacità cognitive

Topi che non ragionano. Durante l’inverno certi topi rimpiccioliscono il proprio cervello, riducendo di conseguenza le capacità cognitive. La scoperta l’hanno fatta Randy Nelson e il suo team della Ohio State University, a Columbus. Gli studiosi hanno dimostrato che il peromisco (anche noto come "topo dalle zampe bianche") subisce una temporanea riduzione delle dimensioni cerebrali per limitare i consumi energetici nella stagione in cui la temperatura è più fredda e il cibo scarseggia. Più in particolare, le bestiole mostrano una diminuzione della dimensione dell’ippocampo, l’area che controlla la memoria spaziale: siccome il topo dalle zampe bianche d’inverno si sposta poco, la minore memoria a spaziale non gli crea problema alcuno. Secondo il team Usa, le dimensioni variabili del cervello del peromisco potrebbero ssere regolate dalla melatonina, sostanza che, negli esseri umani, controlla fra l’altro le variazioni dell’umore. Studiando questo animale, gli scienziati sperano di ricavare nuove informazioni sulle depessioni stagionali.