Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  maggio 28 Sabato calendario

I resti di Galeazzo Ciano, sono stati ritrovati in una scatola di latta sigillata e conservata per 60 anni in una panetteria di Arbizzano, alle porte di Verona, dietro lo sportello di vetro della nicchia di una madonnina

I resti di Galeazzo Ciano, sono stati ritrovati in una scatola di latta sigillata e conservata per 60 anni in una panetteria di Arbizzano, alle porte di Verona, dietro lo sportello di vetro della nicchia di una madonnina. Insieme a grumi di sangue, capelli e resti di materia organica del genero del Duce, c’erano pure quelli dei 4 gerarchi (Emilio De Bono, Giovanni Marinelli, Luciano Gottardi, Carlo Pareschi) condannati e fucilati nel capoluogo veneto il 11 gennaio 1944, alle 9 di mattina, dopo il tradimento del Gran Consiglio (25 luglio 1943). Oltre ai resti umani anche la copia piegata della prima pagina dell’Arena del 12 gennaio 1944 e un foglietto scritto a mano con le parole: «16-1-44, ore 11 e 50, messa a posto di sera». Più di mezzo secolo fa, a raccogliere i resti e a venerarli come reliquie da martiri (perché hanno consentito la caduta del Duce), è stato Guglielmo Adami, detto Titi, proprietario dell’unica panetteria di Arbizzano, allora paesino di 400 anime. Dopo l’esecuzione, raccoglie i frammenti dei cadaveri, li divide in cinque involucri, scrive il biglietto, piega con cura la pagina dell’Arena e mette tutto nella scatola di latta. Ogni giorno e fino al momento della sua morte, reciterà per loro l’ ”eterno riposo”. La ristrutturazione della panetteria ha portato alla luce i reperti.