Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  maggio 27 Venerdì calendario

La guerra di Corea. Il Giornale 27/05/2005. Questi i fatti: con la resa del Giappone (agosto del 1945 la Corea fece la fine della Germania: il nord occupato dai sovietici e il sud dagli americani

La guerra di Corea. Il Giornale 27/05/2005. Questi i fatti: con la resa del Giappone (agosto del 1945 la Corea fece la fine della Germania: il nord occupato dai sovietici e il sud dagli americani. Situazione che finì per determinare la nascita di due Stati: la Repubblica Popolare Democratica di Corea, capitale Pyongyang, sotto la guida di Kim Il Sung, comunista e filosovietico e la Repubblica di Corea, capitale Seul, con presidente Syngman Rhee, filo occidentale. Il 25 giugno del 1950, in piena Guerra fredda, 800mila nordcoreani appoggiati dai sovietici varcarono in armi il 38° parallelo conl’obbiettivo di conquistare l’intero Paese. Due giorni dopo il Consiglio di sicurezza mise ai voti il ricorso a "sanzioni militari" contro gli aggressori. Se fosse stato presente il delegato sovietico Jakob Malik, che aveva diritto di veto, la proposta sarebbe stata bocciata, ma in quei giorni Malik era a Mosca (in segno di dissenso per il mancato riconoscimento della Cina Popolare) e la risoluzione passò all’unanimità. Successivamente, su mandato dell’Onu gli Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Canadà, Turchia, Australia, Nuova Zelanda, Belgio, Colombia, Etiopia, Filippine, Grecia, Olanda, Thailandia e Turchia formarono il contingente di Caschi blu d’Italia era presente con un ospedale militare da campo) subito dislocato in Corea sotto il comando del generale Douglas MacArthur. L’avanzata nord-coreana fu arrestata soltanto un paio di mesi dopo, ma a quel punto scese in campo la Cina che con l’invio 180 mila "volontari" bloccò l’azione dei Caschi blu (fine marzo 1951). Nel luglio il presidente Truman sostituì MacArthur col più malleabile Ridgway e avviò i negoziati per metter fine al conflitto. Le trattative si conclusero due anni più tardi con la firma di un armistizio che fissava nel 38° parallelo la linea di confine fra la Corea del nord e del sud. La guerra costò la vita a 415mila sudcoreani, 34mila americani, mille e 300 soldati del Commonwealth, mille e 800, metà dei quali turchi, fra gli altri caschi blu. Si calcola (non ci sono cifre ufficiali) che le perdite nordcoreane, sovietiche e cinesi ammontassero a un milione, un milione e mezzo di uomini. Ebbene, caro Galli, scampata all’occupazione comunista la Corea del sud poté godere e gode tuttora di un regime democratico, di benessere generalizzato e di un prodotto interno da far invidia. Senza quella guerra avrebbe seguito la sorte della Corea del nord, una satrapia familiare - il "caro leader" Kim Il Sung dapprima e quindi il figliolo, il "caro leader" Kim Il Jong - un regime di repressione e di terrore che quello staliniano al confronto faceva ridere e una crisi economica che da mezzo secolo attanaglia il Paese e che ha causato la morte per fame – ripeto per fame- di milioni di uomini, donne e bambini. Non vorrà negare che, come risultati, bastano e avanzano. Paolo Granzotto