Elisabetta Durante, "Il sole 24 ore", 27/5/2005, pag. 16, 27 maggio 2005
Si chiama Momo (Monitoring system on career paths and mobility flows) ed è lo strumento che risolverà il problema della fuga di cervelli dall’Europa
Si chiama Momo (Monitoring system on career paths and mobility flows) ed è lo strumento che risolverà il problema della fuga di cervelli dall’Europa. Si tratta del primo tentativo europeo di avere un quadro obiettivo (fatto di cifre) e aggiornato della cosiddetta migrazione intellettuale in modo da definire le strategie d’intervento. Secondo uno studio Cnr del 2003 tra i 100 mila lavoratori europei emigrati negli Usa con un visto H1B (riservato alle altissime qualifiche) 5.900 sono italiani. Tra le motivazioni: le migliori possibilità di carriera, il prestigio dell’istituzione. Dalla ricerca, inoltre, emerge chiaramente che se non si interverrà con misure adeguate, entro 10 anni l’Europa rischia un grave declino per la perdita di conoscenza e competività.