Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  maggio 26 Giovedì calendario

Fino a che punto l’informazione è un diritto? Il diritto di sapere. Il Giornale 26/05/2005. Esercitazione scritta per l’esame di giornalismo

Fino a che punto l’informazione è un diritto? Il diritto di sapere. Il Giornale 26/05/2005. Esercitazione scritta per l’esame di giornalismo. Il candidato annoti la seguente intervista all’ex Miss Italia Martina Colombari trasmessa da un rotocalco televisivo del pomeriggio. Cristina Parodi: "Qual è il più grande pregio di tuo marito Billy Costacurta?"; Martina Colombari: "la rigidità"; Parodi: "Più diva o più mamma?"; Colombari; "Oddio... tutte e due"; Parodi: "Il tatuaggio a cui tieni di più?"; Colombari: "Il pipistrello perché mi ricorda mio papà"; Parodi: "Perché, l’ha fatto anche lui?"; Colombari: "No, quel giorno mi ha accompagnata"; Parodi: "L’ultima volta che hai pianto"; Colombari: "Ieri"; Parodi: "Perchè?"; Colombari: "Non lo so"; Parodi: "Come ti vedi tra dieci anni"; Colombari: "Come adesso solo con dieci anni in più". Il candidato – posto che non è d’uopo pretendere che Martina Colombari risponda per esempio a domande sulle differenze tra Kazakistan, Kirgizistan, Tagikistan, Turkmenistan ed Uzbekistan – il candidato, insomma, ha cinquanta minuti di tempo per affrontare il seguente tema: sino a che punto l’informazione è un diritto? Filippo Facci