Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  giugno 02 Giovedì calendario

Si chiama Sudoku, arriva dal Giappone, ed è come il nuovo Tetris o il cubo di Rubik di inizio secolo

Si chiama Sudoku, arriva dal Giappone, ed è come il nuovo Tetris o il cubo di Rubik di inizio secolo. Secondo il "Times" questo gioco sta diventando, per gli adulti, una specia di droga. « da quando fu pubblicato il primo cruciverba negli anni Trenta che non si vedeva il popolo inglese impazzire per un gioco» si legge sulle pagine del quotidiano, il primo ad averlo proposto. In Italia il Sudoku (il nome significa "Su"-numermo e "Doku"-singolo) sbarca su "Logic Art", neonata rivista di puzzle. «Tutto si basa sull’osservazione, la logica e l’intuito. Non si tratta di fare somme o moltiplicazioni, ma di usare i numeri come simboli o come valori» spiega Riccardo Albini, direttore di "Logic Art" ed esperto di enigmistica.