Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  maggio 27 Venerdì calendario

Sessantotto Giallo. La Stampa 27 maggio 2005. Sette anni. Tanto bisognerà resistere prima che scoppi la bolla cinese e l’uomo bianco ritorni a respirare

Sessantotto Giallo. La Stampa 27 maggio 2005. Sette anni. Tanto bisognerà resistere prima che scoppi la bolla cinese e l’uomo bianco ritorni a respirare. Fra sette anni sarà il 2012, la data che nei calendari esoterici coincide con la fine del mondo, e si comincia a capire perché. Nel 2012, in Cina, la generazione di bambini più capricciosi e stressati della storia entrerà all’università e farà il Sessantotto e il Settantasette in un colpo solo. Al momento hanno ancora 11 anni, eppure - rivela il China Youth Daily - già odiano i genitori e l’idea di passare la vita a lavorare senza divertirsi come loro. Sono tutti figli unici per decreto, viziati e vessati da madri castranti, da un nugolo di zie zitelle e da un sistema che esaspera la meritocrazia scolastica fino al parossismo, costringendoli a competizioni quotidiane. I genitori, che nella vecchia Europa avrebbero già tentato di strangolare gli insegnanti, laggiù gongolano all’idea che il figlio vinca le Olimpiadi Della Matematica o riesca a entrare nella Classe Speciale che ospita i più secchioni. Non sanno, gli stolti, di allevare una generazione di contestatori, fra i quali già si annidano i capipopolo delle prossime assemblee, futuri ministri e direttori di giornale. L’unica differenza, rispetto ai nostri anni cosiddetti Formidabili, è che per i nuovi ribelli sarà più difficile inneggiare all’ozio creativo sventolando il libretto rosso di Mao che ha forgiato quegli sgobboni dei loro genitori. Gli toccherà sostituirlo con "Buongiorno pigrizia" e l’opera omnia di Slow Food. Massimo Gramellini