23 maggio 2005
PAYÁ SARDIAS Oswaldo.
PAYÁ SARDIAS Oswaldo. Nato l’Avana (Cuba) il 29 febbraio 1952. Politico. «[...] capo storico della dissidenza anticastrista, premio Sakharov 2002 del Parlamento europeo, candidato al Nobel per la pace [...] ”Chi fosse Castro, che cosa fosse il castrismo, l’ho imparato scuola. Ma non per le bugie che ci obbligavano a studiare. Mi scappò una battuta fra compagni. Una cosa ingenua che può dire un ragazzo di 17 anni. Mi portarono all’Isla de Pinos, ci rimasi tre anni. A pulire la canna e a spaccare pietre, dieci ore al giorno. Quando mia moglie era incinta, sono venuti i paramilitari di Fidel e ci hanno picchiato in casa. La mia storia è questa. Mi è servita ad avere una fede più forte. E a esigere che oggi gli altri raccontino meglio la loro, di storia” [...] Payá è un cattolico, guida il Movimento cristiano di liberazione e circa 140 gruppi clandestini anti Fidel. Dice che Cuba è ”uno Stato ateo, anzi laico, solo perché è più facile sottomettere un popolo scristianizzato e senza speranza”. [...]» (Francesco Battistini, 23/5/2005).