Nino Materi e Erica Orsini, "il Giornale" 19/5/2005, pagina 17., 19 maggio 2005
Gli esperti della Pubblica istruzione inglese hanno preparato un prontuario degli eventi stressanti che possono alzare i voti degli studenti agli esami della scuola dell’obbligo
Gli esperti della Pubblica istruzione inglese hanno preparato un prontuario degli eventi stressanti che possono alzare i voti degli studenti agli esami della scuola dell’obbligo. Si ha diritto a bonus: del 5 per cento in più per chi ha perso «un genitore o un fratello»; del 4 per cento se invece muore «un cugino o uno zio»; 3 per cento con un problema di salute (frattura, attacco d’asma ecc.); 2 per cento in caso di «dipartita del cane o del gatto di casa» (non sono contemplati pesci, uccellini e altro); 1 per cento con un «leggero mal di testa»; del 3 per cento se si è assistito «a un evento drammatico come una rapina». Tra le proposte rifiutate, quella di calcolare come causa stressante i rumori improvvisi come lo squillo dei cellulari e la sirena dei pompieri.