Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  maggio 20 Venerdì calendario

Muller Andreas

• Nato a Francoforte (Germania) il 2 settembre 1967. Calciatore. Sesto nella classifica del Pallone d’Oro 1997, undicesimo nel 1993, diciassettesimo nel 1989, ventiquattresimo nel 1994, ventisettesimo nel 1995, nomination nel 1996. Con la nazionale ha vinto i mondiali 1990 e gli europei 1996. Con la Juventus ha vinto la Coppa Uefa 1992/1993 battendo in finale il Borussia Dortmund, sua ex squadra con cui ha poi battuto i bianconeri nella finale di Champions League 1996/1997. «Lo chiamano perfino ”Mozart”, per la musicalità di alcune sue giocate. Tedesco, jolly offensivo, sa fare un po’ di tutto: la seconda punta, l’esterno, il rifinitore. Nella Juventus arriva dopo il trionfo della Germania ai mondiali di Italia ’90, disputa due tornei d’ottimo livello, dal ’92 al ’94, segnalandosi per le stoccate dal limite dell’area e per i ”tagli” sulla trequarti, in una delle formazioni bianconere più offensive di sempre, con Roberto Baggio, Vialli e Casiraghi (poi Ravanelli). Ma sono gli anni dell’egemonia rossonera e deve accontentarsi di un quarto e di un secondo posto in campionato, addolciti dalla Coppa Uefa ’92-’93 che lo vede tra i protagonisti» (Dizionario del Calcio Italiano, a cura di Marco Sappino, Baldini&Castoldi 2000). «Centrocampista dalle caratteristiche spiccatamente offensive, capace di giocate e gol fuori dal comune, ma dal rendimento incostante e dal carattere ribelle, è stato definito dal tecnico tedesco Otto Rehhagel il ”Mozart del calcio”. Ha avuto una carriera ricca di luci e ombre e tempestosi rapporti con tutte le squadre in cui ha giocato. Lasciò sia l’Entraicht sia il Borussia Dortmund per poi tornarvi. Quando con la Juventus affrontò il Borussia in coppa Uefa, fu subissato dai fischi del pubblico di Dortmund; lo stesso pubblico andò poi in visibilio per lui quando, tornato alla squadra tedesca, sconfisse la Juventus in finale di Champions League nel 1997. Molte delle polemiche che lo hanno accompagnato erano legate al suo manager Klaus Gerster» (Enciclopedia dello Sport, Treccani 2002).