Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  maggio 13 Venerdì calendario

Oltre l’Auditel. In questi giorni prende il via negli Stati Uniti il Progetto Apollo, organizzato da Nielsen e Arbitron (le principali società di rating televisivi e radiofonici americane) e finanziato da Procter & Gamble: seimila famiglie (trentamila, quando andrà a regime) si doteranno delle apparecchiature necessarie per far conoscere agli investitori pubblicitari quanti messaggi commerciali ricevono quotidianamente e da quali fonti

Oltre l’Auditel. In questi giorni prende il via negli Stati Uniti il Progetto Apollo, organizzato da Nielsen e Arbitron (le principali società di rating televisivi e radiofonici americane) e finanziato da Procter & Gamble: seimila famiglie (trentamila, quando andrà a regime) si doteranno delle apparecchiature necessarie per far conoscere agli investitori pubblicitari quanti messaggi commerciali ricevono quotidianamente e da quali fonti. Il cuore del sistema è il Ppm (Portable people meter), una macchinetta digitale grande come un cercapersone che rileva codici non udibili e non visibili inseriti nei programmi tv, radio, internet (ma anche gli annunci pubblicitari nei supermercati e al cinema). Alla fine di ogni giornata il rilevatore viene disposto in un’apposita base che estrae i codici dei canali e trasmette i dati di audience a un computer centrale. I dati verranno poi incrociati con quelli degli acquisti per poter stabilire se gli spot sono stati efficaci o no.