Massimo Spampani, "Corriere della Sera" 15/5/2005, pag. 26., 15 maggio 2005
Una squadra di matematici, ingegneri e biologi delle Università di Harvard (Usa) e Provenza (Francia) hanno svelato uno dei misteri più affascinanti del mondo vegetale: come faccia la Venus acchiappamosche ("Dionea muscipula") a chiudere a scatto le sue foglie in meno di un decimo di secondo, intrappolando le prede di cui si nutre, senza avere muscoli né sistema nervoso
Una squadra di matematici, ingegneri e biologi delle Università di Harvard (Usa) e Provenza (Francia) hanno svelato uno dei misteri più affascinanti del mondo vegetale: come faccia la Venus acchiappamosche ("Dionea muscipula") a chiudere a scatto le sue foglie in meno di un decimo di secondo, intrappolando le prede di cui si nutre, senza avere muscoli né sistema nervoso. Queste foglie modificate (ogni esemplare ne possiede decine), lunghe 5-6 centimetri, hanno una curvatura complessa che crea una potente tensione. sufficiente che una mosca o un altro insetto atterri sulle foglie, perché questo equilibrio si rompa. come se l’insetto facesse scattare un grilletto che fa rilasciare istantaneamente un fluido da cellule specializzate, responsabili del meccanismo di chiusura.