Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  maggio 26 Giovedì calendario

In America i più grandi successi della stagione televisiva sono stati i telefilm "Lost" e "Desperate Housewives"

In America i più grandi successi della stagione televisiva sono stati i telefilm "Lost" e "Desperate Housewives". E ancora prima di concludere la prima serie, i grandi network sono pronti a trasmettere serie tv dello stesso genere. Simili a "Lost" (avventure thriller con elementi di paranormale) ci saranno "Fathom" su Nbc (quattro personaggi alle prese con simpatici mostri marini, di cui però si capisce solo alla fine se sono buoni o cattivi); "Threshold" su Cbs (scienziati della Nasa scoprono un’astronave extraterrestre nell’oceano, ma non si sa che fine abbia fatto l’equipaggio); "Invasion" su Abc (ambientato in un piccolo paese della Florida colpito da un uragano e da un’invasione aliena); "Triangle" su Upn (nel bel mezzo del viaggio di nozze un uomo non trova più la moglie: mentre la cerca s’imbatte in una serie di misteri); "Supernatural" su Wb (due fratelli girano l’America per ammazzare esseri soprannaturali). Poi c’è tutto il filone di cloni per "Desperate Housewives": "Soccer Moms" sulla Abc (una ricca casalinga diventa investigatrice privata per svelare le magagne del campionato di calcio che vede impegnata la propria figlia); "The Commuters" sulla Cbs (la vita di tre coppie di pendolari che tutti i giorni prendono il treno per New York9; "Sold, infine, con storie di amori e tradimenti ambientate nel ricco mondo del mercato immobiliare di Los Angeles.