Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  maggio 06 Venerdì calendario

Il kudu (nome scientifico: Tragelaphus strepsiceros) è una sorta di antilope che vive in Africa, in un’area vasta che si estende dal Ciad al Mar Rosso, dal Sudafrica alla Namibia e fino all’Angola settentrionale

Il kudu (nome scientifico: Tragelaphus strepsiceros) è una sorta di antilope che vive in Africa, in un’area vasta che si estende dal Ciad al Mar Rosso, dal Sudafrica alla Namibia e fino all’Angola settentrionale. Può raggiungere i 300 chili di peso per un metro e mezzo di altezza. I maschi sono caratterizzati da un paio di corna che si attorcigliano a spirale e lunghe fino a 80 centimetri. Proprio le corna costituiscono un’attrattiva per i cacciatori e, anche se la specie non è in via di estinzione, in alcune zone cominciano a vedersi sempre meno esemplari. I turisti dediti alla caccia sportiva pagano 4.000 rand (circa 500 euro) per sparare a un maschio, mentre per una femmina ne bastano la metà. Negli Stati Uniti invece c’è chi li vuole introdurre e in Texas l’importazione di kudu è ormai diffusa, da quando nel 1997 il governo federale ha concesso ai ranchers di convertire le loro proprietà in lussuosi safari park. I piatti a base di kudu, inoltre, sono diventati una moda per la borghesia di Zambia e Mozambico, e su Internet non è difficile trovare in vendita carne di quest’animale (su un sito web: «Il kudu ha carne rossa a basso tenore di grassi, eccezionalmente tenera e succosa, da servire a cottura media», segue ricetta per preparare kudu in salsa di pere e coriandolo).