Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  maggio 15 Domenica calendario

Bambini rapiti, Il Giornale, 15 maggio 2005 Vive sull’Appennino modenese e trova bambini rapiti, in qualunque parte del mondo siano nascosti

Bambini rapiti, Il Giornale, 15 maggio 2005 Vive sull’Appennino modenese e trova bambini rapiti, in qualunque parte del mondo siano nascosti. Bruno Poli, 63 anni, ha iniziato la sua vita da segugio cercando la figlia Stella che la moglie danese Susanne gli portò via nel 1987. Lui ha venduto la fabbrica di scarpe e si è dato alla caccia. Ha affrontato 37 processi, li ha persi tutti: "Quando l’ho ritrovata era adolescente e non contavo più niente per lei. Ho pianto tanto". Ma ha imparato tutto. Ora è il superdetective dei bambini spariti. Due casi celebri risolti: quello della bimba di Iris Moneta e del figlio di Sonia Renzi. consulente della Presidenza del Consiglio, ha un sito wwwbambinirubati.org. Ed è il migliore. Quanti bambini spariscono ogni anno? "In Europa almeno 6mila. Quattrocento solo in Italia". Chi li fa sparire? "Otto volte su dieci la mamma". C’entrano qualche cosa i matrimoni tra stranieri? "Facilitano la fuga. Ma molti scappano perché in Italia non riescono a campare. Sperano, in una vita migliore". Quanti si rivolgono a lei? "Un centinaio di persone l’anno". E lei come li aiuta? ’ "Scrivo i ricorsi, li assisto nei processi, li scorto all’estero". Dicono che lei faccia miracoli? "Esagerati. Ma se mi date una settimana vi trovo un bambino in qualsiasi parte del mondo ... ". Quanti bimbi ha riportato a casa? "Ventitrè nel 2003, diciotto nel 2004, sette quest’anno finora". In quale Paese è più difficile recuperarli? "In Germania. Più facile ritrovare un bambino nei Paesi islamici". Ci sono sanzioni per chi ruba i figli? "C’è una legge che non c’è: chi ruba i figli, rischia meno di chi maltratta un animale". Perché all’estero non è così? "In Germania o in Francia per esempio ti arrestano: è equiparabile a un sequestro di persona". Un caso finito bene. "La moglie di un uomo di Catania scappò negli Stati Uniti con i quattro figli. Li ho riportati a casa tutti. Poi lui rivoleva indietro pure la moglie ... " E com’è finita? "Gli ho riportato anche quella ... " E uno finito male. "Poco prima che gli riconsegnassi la figlia un mio cliente subì una condanna per spaccio di droga. Ci rimasi malissimo, ma il peggio doveva ancore arrivare ... " Cioè? "Rischiai di restituire la figlia a un tipo che aveva abusato di lei. Grazie a Dio pericolo scampato" C’è gente che rischia la vita per riprendersi i figli? "Ci sono padri che in Sudamerica si sono presi delle coltellate dai clan delle mogli. E ho conosciuto cinque uomini disperati che si sono tolti la vita". C’è qualcosa che l’ha amareggiata? "Ho assistito un palestinese che abitava a Mestre, bravissimo ragazzo, a giudizio di tutti i giudici. La moglie fuggì con la figlia in Polonia, le ha tentate tutte per riaverla: gli hanno negato ogni diritto, solo perchè musulmano". Una frase che non dimentica? "Quella del figlio di un avvocato di Napoli: mi disse la prego, aiuti mio padre a portarmi a casa. Non ce l’abbiamo fatta. La famiglia di lei era ricchissima e potentissima". Si è pentito di qualche cosa? "Da un lato faccio felice una persona dall’altro ne faccio infelice un’altra: Non mi chiedo mai se faccio bene o male". Ma lei cosa ci guadagna? "Ci vivo, ma non faccio i soldi. A volte mi presto gratis". E perchè lo fa? "Lo considero un risarcimento per il dolore che ho provato perdendo la mia Stella". Cosa le ha insegnato la vicenda di sua figlia? "Tutto. E ora è giusto che io metta la mia drammatica esperienza a disposizione di quelli che vivono ora la tragedia che io ho vissuto anni fa". Cosa vuoi fare da grande? "Trovare un avvocato che prenda il mio posto. Altrimenti tutto è fínito". Addirittura? "Agli avvocati non conviene specializzarsi in diritto di famiglia: è durissima e non fa guadagnare. Amaro ma è così". E lei oggi cosa cerca? "Cerco il viso di mia figlia in ogni bambino da riportare a casa". Massimo M. Veronese