Silvia Bombino, ཿVanity Fair ??? pag. 97, 18 maggio 2005
I libri firmati da Geronimo Stilton, celebre topo giornalista, hanno venduto sette milioni di copie in Italia (sono stati tradotti in 35 lingue)
I libri firmati da Geronimo Stilton, celebre topo giornalista, hanno venduto sette milioni di copie in Italia (sono stati tradotti in 35 lingue). In realtà i testi dovrebbero essere scritti da Elisabetta Dami, la donna che nel settore è considerata la creatrice del personaggio, ma nei comunicati stampa è scritto che lei «ha avuto il merito di scoprire l’autore Geronimo Stilton e ne è diventata una stretta collaboratrice». Il segreto del successo del personaggio è nel fatto che viene presentato come reale (guai a definirlo un «pupazzo»): per questo a Milano ci sono un suo appartamento (con tanto di cucina, bagno, collezione di formaggi e macchine da scrivere Remingtone funzionanti) e gli uffici del giornale ”L’eco del Roditore”, entrambi all’interno della redazione dove vengono scritti i libri. Se un bambino scopre dove si trova la casa e pretende di vedere Geronimo, un redattore è costretto a infilare il costume e recitare la parte del topo-giornalista. Se invece la visita è improvvisa, si finge che il capo sia in vacanza, o che sia andato dal meccanico in via dei Ratti 23. Se i bambini telefonano, invece, al malcapitato di turno tocca inventarsi una voce da topo; tra i dipendenti, quindi, gira anche un vademecum dove sono elencati i gusti di Geronimo, la sua geografia e i suoi rapporti da imparare a memoria per evitare gaffe.