Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  maggio 18 Mercoledì calendario

PANARELLA Emilio.

PANARELLA Emilio. Nato a Ferrandina (Matera) il 3 gennaio 1933. Astrofisico. «[...] Un nome che non dice molto al grande pubblico, certo. Ma nel mondo del computer e dintorni se ne parla eccome. [...] quella di Mister Panarella è una storia che appartiene al genere ”fuga di cervelli dall’Italia”. Una storia partita dal Belpaese e decollata oltreoceano. ”Lavoravo al Cnr di Firenze ma non riuscivo a fare le mie ricerche per bene”, racconta. ”Allora mi sono detto: proviamo altrove”. Risultato: il Canada. [...] dove, al Cnr di Ottawa, ha avuto modo di lavorare alla fusione con Gerhard Herzberg, premio Nobel per la chimica. Poi, nel 1987, la decisione di virare in business un’idea al momento solo teorica. ”All’inizio che i raggi X molli potessero essere usati per i processori era una chimera. Solo l’Ibm, un pioniere in questo campo con lo scienziato Thomas Maldonado, era riuscita a dimostrare che la tecnica funzionava. Ma con macchine grandiose e costosissime come i sincrotroni. ra difficile immaginare di farne un’applicazione industriale. Io, invece, ho deciso di lanciarmi alla ventura. [...] Abbiamo cominciato in tre, con piccoli finanziamenti dalle banche. Ma andando avanti l’interesse è cresciuto. Il mondo della finanza di Montreal si è buttato. E allora abbiamo preso il volo”. [...]» Simona Vigna, ”Sette” n. 7/2001).