Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  maggio 10 Martedì calendario

Il Dossier statistico immigrazione 2005 della Caritas italiana ha contato che dal 1970 alla fine del 2004 il numero degli immigrati in Italia è aumentato di trenta volte, passando da 100

Il Dossier statistico immigrazione 2005 della Caritas italiana ha contato che dal 1970 alla fine del 2004 il numero degli immigrati in Italia è aumentato di trenta volte, passando da 100.000 ai quasi tre milioni di persone (esattamente 2.730.000 di cui 1.289.000 provenienti dall’Europa, 647.000 dall’Africa, 472.000 dall’Asia, 314.000 dall’America, 7.000 dall’Oceania o apolidi). L’elevato numero di stranieri presenti sul territorio colloca l’Italia subito dopo grandi Paesi d’immigrazione come Germania, Francia e Gran Bretagna, con un’incidenza sulla popolazione vicina alla media europea (5 per cento), ma ancora lontana dal 9 per cento di Austria e Germania. Il 60 per cento degli extracomunitari si concentra al Nord Italia, contro il 30 del Centro e il 10 del Sud. Inoltre, è aumentato anche il numero di stranieri residenti in Italia, il 60 per cento dei quali soggiorna da più di cinque anni; nel corso degli anni, infine, in 32 mila hanno ottenuto la cittadinanza italiana.