Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  maggio 07 Sabato calendario

Un’indagine della Coldiretti rivela che il parmigiano reggiano è il bene gastronomico più imitato nel mondo: in Argentina si chiama «regianito», in Brasile «parmesao», in Sudamerica «parmesano» e un po’ in tutto il mondo è stato ribattezzato «parmesan»

Un’indagine della Coldiretti rivela che il parmigiano reggiano è il bene gastronomico più imitato nel mondo: in Argentina si chiama «regianito», in Brasile «parmesao», in Sudamerica «parmesano» e un po’ in tutto il mondo è stato ribattezzato «parmesan». Altri casi di pirateria agroalimentare: in Germania va fortissimo il cambozola (gorgonzola al sapor di crauti), dall’Argentina arrivano il chianti classico e il crudo di Parma, in Canada si producono il salame di Milano, quello genovese e quello calabrese. Negli Stati Uniti, infine, esiste l’asiago del Winsconsin e il pecorino romano di Milwaukee