Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  maggio 12 Giovedì calendario

BURGIO

BURGIO Gabriele Firenze 26 maggio 1954. Manager. Presidente di Nh Hoteles (in Italia controlla Jolly Hotels), la più importante catena alberghiera spagnola • «[...] laurea in legge e master all’Insead di Fontainebleau, è un’’autorità” nel settore alberghiero. Nel 2003 la business community spagnola lo ha eletto manager dell’anno. A Madrid è sbarcato nel 1993 dopo aver lavorato per Bankers Trust e alla Manufacturer Hannover Trust. In mano aveva un mandato di Carlo De Benedetti: ristrutturare la Cofir e fare cassa. E il manager lo ha fatto, vendendo gli asset della finanziaria spagnola. Ma non i 61 alberghi della Nh Hoteles che De Benedetti controllava. Si racconta che a un certo punto, quando l’Ingegnere chiede di accelerare il lavoro, Burgio, a sorpresa, avrebbe lanciato una proposta: ”Se vuole, Cofir la compro io”. Così, nel 1996, insieme a un gruppo di partner diventa azionista e amministratore del gruppo, concentrando tutti gli sforzi nel settore alberghiero. In meno di dieci anni il manager fiorentino ha quotato il gruppo in Borsa, portato la catena Nh in Europa, Sud America e Caraibi. Nel 2000 con un’Opa ha comprato la catena olandese Krasnapolsky. E oggi Nh Hoteles conta 241 alberghi in 18 Paesi del mondo. [...] sembrava vicino a dover passare la mano, quando il gruppo alberghiero Hesperia, azionista di Nh Hoteles, lancia un’Opa ostile puntando alla maggioranza e alla gestione della società. Ma il manager riesce a ottenere il sostegno degli altri soci e di un nuovo alleato: il patron del gruppo Zara, Amancio Ortega, diventato primo azionista di Nh con il 10 per cento. [...]» (Federico De Rosa, ”Corriere della Sera” 12/5/2005).